ASSOCIAZIONE CULTURALE RO.SA.M.

http://www.asa-art.com/ROSAM/contact.html

Nasce a Venezia nel 2010. Scopo dell’associazione è promuovere e diffondere l’arte, in particolare quella contemporanea, attraverso la realizzazione di mostre ed eventi in collaborazione con enti nazionali ed internazionali. Dal 2010 ad oggi RO.SA.M., grazie al coordinamento della critica d’arte Roberta Semeraro, ha ideato e organizzato importanti iniziative.

Del 2011 è il progetto Nove artisti per la ricostruzione che ha coinvolto l’artista americana Beverly Pepper nella progettazione di un teatro all’aperto da donare alla città dell’Aquila a seguito del terremoto del 2009 e realizzato con il contributo di Eni e il sostegno della Fondazione CARISPAQ e dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America. Nel 2014, in collaborazione con il Museo dell’Ara Pacis di Roma, è stata realizzata una personale dal titolo Beverly Pepper all’Ara Pacis in occasione della quale quattro monumentali sculture dell’artista sono state installate nel tessuto urbano all’esterno del museo. A partire da maggio 2015 l’associazione gestisce “El magazen dell’Arte”: uno spazio espositivo nel cuore di Venezia, a ridosso dello Squero di San Trovaso, in cui si alternano esposizioni di artisti italiani e internazionali.

ATENEO VENETO

L’Ateneo Veneto è un’istituzione che, nell’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, ha per scopo di cooperare al processo e alla divulgazione delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura, in ogni loro manifestazione. Nell’ambito delle sue finalità promuove lo studio di quanto abbia relazione in particolare con le condizioni, le esigenze e gli interessi di Venezia e dell’area veneta.

L’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nacque dalla fusione della Società Veneta di Medicina, dell’Accademia dei Filareti e dell’Accademia Veneta Letteraria, il 12 Gennaio 1812, con decreto di Napoleone I del 25.12.1810 nell’antica sede della Scuola di Santa Maria e di San Girolamo “applicata alla giustizia”, come si legge nei documenti ufficiali della Serenissima, o più comunemente detta di San Fantin.

Dal dicembre 1997 (DDL 460/1997 e rel. modifiche) l’Ateneo Veneto è divenuto “ONLUS”, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.

In origine, nel 1458, la Scuola era costituita da due Confraternite, quella di S. Girolamo e quella di S. Maria della Consolazione o della Giustizia, con sede comune presso la Chiesa di S. Fantin, da cui più brevemente la denominazione Scuola di S. Fantin con scopi anzitutto assistenziali. Esse svolgevano anche la pietosa funzione di accompagnare al “supplizio” i condannati a morte, funzione che portava ad attribuire alla Scuola il nome corrente di Scuola dei “picai” o della “buona morte”.

Agli inizi del secolo, dopo la soppressione della Scuola, l’edificio fu destinato nel 1808 alla Società Veneta di Medicina. Quest’ultima, fusasi con altri istituti culturali, diede vita il 12 Gennaio 1812 al nuovo sodalizio che prese il nome di Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

Tra i vari soci che l’Ateneo Veneto ha annoverato nel corso degli anni, vi sono nomi illustri quali: Daniele Manin, Nicolò Tommaseo, Pietro Paleocapa, Alessandro Manzoni, Antonio Fogazzaro, Diego Valeri, Carlo Rubbia.

https://www.ateneoveneto.org/

EnglishItalian