Da Novembre 2022 la Giuria sarà composta da 4 membri oltre al presidente, nominati per ciascuna edizione del Premio tra i partecipanti al Comitato tecnico scientifico.

Giancarlo Carnevale

Giancarlo Carnevale nasce a Napoli il 25 agosto 1942, dove si laurea in architettura nel 1969. Svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Napoli (1969-1983), di Pescara (1970) e di Palermo come professore associato, (1989-1992). Dal 1983 vive e lavora a Venezia. È professore ordinario fuori ruolo di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Iuav di Venezia. Fino al 2003 ha ricoperto la carica di Direttore del Corso di Laurea in Scienza dell’Architettura, è stato direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica (2003- 2006), Preside della Facoltà di Architettura di Venezia dal (2006-2012). Si occupa, in particolare, dei problemi legati alla trasmissione della conoscenza disciplinare svolgendo ricerche teoriche ed applicate sulla didattica della composizione architettonica. È stato visiting professor in numerose scuole di architettura, in Sud America (Argentina, Chile, Perù) e in Europa, Olanda, Belgio, Francia, Germania. È tra i membri fondatori della piattaforma adriatica: unità di ricerca progettuale in un programma di collaborazione internazionale con la Repubblica Popolare Cinese.

È stato redattore del «Drago», membro del comitato direttivo di «Aura», collabora con «Op. Cit.», con «Modo» e con altre riviste. Ha curato gli «Annali della Architettura Italiana Contemporanea» 1986-87 e 1988-89 ed è responsabile della collana Architects. Themes per Officina Edizioni. È autore di varie monografie, tra le quali: Fuscaldo, racconti di pietra, Cosenza o dell’assenza, La spirale ostinata, Caro studente ti scrivo, Dieci progetti illustrati, Occasioni di architettura, architetture di occasione, Litanie e griffonages, Rivista di Porto Marghera, viste e sviste, Nuovi corsi 2002, Laboratori intensivi di progettazione in “Quaderni Iuav” n. 22, serie FAR, SinTesi per un futuro possibile di Porto Marghera, Aree dismesse. 4 progetti per Porto Marghera“ Quaderni iuav ” n. 34, A regola d’Arte. Ha partecipato a numerosi concorsi ed esposizioni nazionali e internazionali, è il responsabile scientifico di numerose convenzioni con la Provincia di Venezia, la Regione del Veneto, e soggetti privati, aventi come oggetto il recupero e la riabilitazione di aree industriali.

Nel 2004 fonda e coordina l’unità di ricerca interdisciplinare Aree dismesse e riqualificazione paesaggistica.

Attualmente è impegnato in processi di progettazione partecipata presso il Lido di Venezia.

EnglishItalian